Il Festival si svolge su scala regionale e coinvolge diversi comuni e siti archeologici, dal Nord al Sud della Sardegna, avvalendosi della collaborazione di artisti di grande rilevanza, attraverso la proposta di spettacoli teatrali di alto pregio nazionale e regionale, alcuni appositamente creati per lo stesso festival e per i luoghi, rendendo gli spazi protagonisti di un'interazione costante tra arte, storia antica e paesaggio, nei quali gli artisti coinvolti, sono sempre felici di adattare il loro lavoro per valorizzare ed interpretare al meglio i luoghi della nostra memoria.
Il Presidente Antonino Arba, conferma che il GAL SGT è felicissimo di ospitare questa importante rassegna. Sono stati individuati tra i comuni soci del GAL SGT, cinque siti archeologici in cui saranno realizzati gli spettacoli "Su Connottu", "Sa Notti de Is Janas" e lo spettacolo nazionale "Il testamento dell'ortolano" della compagnia Teatro degli Acerbi.
Gli spettacoli si svolgeranno la sera e saranno rispettate le disposizioni di prevenzione contro la trasmissione del Covid19.