Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione. E' possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un'unica sede.
I progetti a cui si può partecipare per il Comune di Escalaplano sono i seguenti:
-
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Patrimonio storico, artistico e culturale
-
TITOLO: IERI, OGGI E DOMANI. LA RICCHEZZA DELLA CULTURA SARDA
-
ATTIVITA': - Gestione della Casa della Cultura di Escalaplano Oreste Pili
- Organizzazione e promozione di visite guidate e percorsi didattici riservate ai gruppi e alle scolaresche presso la Casa della Cultura di Escalaplano Oreste Pili
- Organizzazione e promozione di eventi volti a valorizzare il patrimonio storico-culturale del territorio
-
SETTORE E AREA DI INTERVENTO: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport
-
TITOLO: SARDEGNA, UN TESORO DA SCOPRIRE E VALORIZZARE
-
ATTIVITA': - Organizzazione e promozione di eventi volti a promuovere il turismo sostenibile e la tutela ambientale
- Gestione e promozione del servizio sportello Informagiovani
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL. Per accedere alla piattaforma DOL i cittadini italiani residenti in Italia o all'estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) di livello di sicurezza 2.
I progetti hanno una durata tra 8 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.
Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto:
- un assegno mensile pari a Euro 444,30;
- l'attestato di partecipazione e la certificazione delle competenze.
Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito del
Dipartimento per le Politiche Giovanili e del
Servizio Civile dei Comuni Visita la pagina dedicata al Servizio Civile Universale